La Sirenetta

o della rinuuncia dell’ideale romantico con Noemi Caruso e Francesco Pupa la canzone della Sirenetta è cantata da Rosa Martirano audio  Geppo Canonaco allestimento e luci Eros Leale canzoni composte da Rosa Martirano coreografie di Rossella Gaudio adattamento e regia  Dora Ricca Lontana dalla figura mitologica, la Sirenetta è un’eroina romantica dal tragico finale: sacrifica… Continua a leggere La Sirenetta

MARCIA, MANGIA E MUORI

Un soldato, sul finire della prima guerra mondiale, si trova da solo in trincea, mentre un cecchino dall’altra parte non gli permette di fare un passo, sotto la minaccia dei colpi di mitra. In questa situazione, che sembra senza via d’uscita, il giovane soldato incontra, stupito, la madre, il maestro della scuola elementare, un prete… Continua a leggere MARCIA, MANGIA E MUORI

Edipo Re

Edipo, re di Tebe, ordina un’indagine sull’assassinio del suo predecessore. Ma l’inchiesta, stringendosi in cerchi concentrici sempre più serrati, condurrà proprio a colui che l’ha ordinata, la verità si scopre in maniera graduale: Tiresia rivela la verità davanti agli spettatori. Giocasta raccontando l’assassinio di Laio, senza averne coscenza, palesa il patricidio ad Edipo; poi l’incesto… Continua a leggere Edipo Re

Il canto del lager

Dal dicembre del 1963 all’agosto del 1965 si svolse a Francoforte un processo contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz. Era il primo del dopoguerra. Peter Weiss assistette a molte sedute del processo. Prese note, consultò i resoconti pubblicati su giornali, elaborò un testo teatrale che in tedesco si intitola… Continua a leggere Il canto del lager

El Tiempo non mata el dolor

Da qualche parte, nel caos frenetico della città, nel silenzio assoluto del deserto,nell’intimo della propria stanza, un uomo e una donna cercano disperatamente un contatto. Ma non riescono più a comunicare in modo reale e coerente. Riaffiorano vaghi ricordi dall’inconscio. Ogni possibilità di comunicazione, di contatto diventa sterile…inutile. L’isolamento dell’uno si trasmette all’altro. S’ingigantisce e… Continua a leggere El Tiempo non mata el dolor

Il Brutto Anatroccolo

di Hans Christian Andersen con Graziella Spadafora   e Meruska Staropoli musiche originali  Giuseppe Gimelli e Serena Ciofi luci e audio  Eros Leale e Giuseppe Canonaco adattamento e regia Dora Ricca Lo spettacolo teatrale “Il brutto anatroccolo” mette in scena la famosissima favola di Andersen, rispecchiandone la struttura del racconto, ma mettendo particolarmente in evidenza i problemi che ogni individuo incontra… Continua a leggere Il Brutto Anatroccolo

Il mondo in scatola

Centro R.A.T./Teatro dell’Acquario Con il patrocinio di Legambiente e Centro Rodari per la Musica con Elisa Ianni Palarchio musiche originali Mirko Onofrio riduzione e adattamento Dora Ricca scene e pupazzi Dora Ricca luci Eros Leale regia Dora Ricca Spettacolo  sul tema del riuso e del recupero di materiali riciclabili, liberamente ispirato ad un racconto di Gianni… Continua a leggere Il mondo in scatola

I MONOLOGHI DELLA VAGINA

Con Carla Serino Liberamente tratto dalla pièce omonima di Eve Ensler e tradotto in dialetto cosentino. Eve Ensler, è una drammaturga statunitense che ha scritto i Monologhi della Vagina, dopo un lungo lavoro di ricerca, e dopo aver intervistato centinaia di donne di tutte le culture e di tutte le età, e molto spesso interpretato da lei stessa nei teatri… Continua a leggere I MONOLOGHI DELLA VAGINA

Emigranti

La storia di due uomini “senza nome”, di due emigranti (un operaio nostalgico/ignorante e un intellettuale amareggiato/deluso) che vivono l’ultimo giorno dell’anno nella solitudine della loro tana/scantinato in una grande città straniera, mentre dai piani superiori del palazzo arrivano i suoni della festa. Uno scontro/confronto. Un amarsi/odiarsi.Una riflessione sulla loro condizione. Un’analisi della loro vita.… Continua a leggere Emigranti