La storia di due uomini “senza nome”, di due emigranti (un operaio nostalgico/ignorante e un intellettuale amareggiato/deluso) che vivono l’ultimo giorno dell’anno nella solitudine della loro tana/scantinato in una grande città straniera, mentre dai piani superiori del palazzo arrivano i suoni della festa. Uno scontro/confronto. Un amarsi/odiarsi.Una riflessione sulla loro condizione. Un’analisi della loro vita.… Continue reading Emigranti
Sezione: Archivio
Donne in commedia
A sala illuminata, in un taglio di sipario si intravede camminare una figura femminile, che va disegnando una spirale su un cerchio instabile, tra i riflessi di luce e i versi del poeta che ritraggono figure di donne mitiche. Le voci divengono sempre più umane. Divengono racconto di vissuti tragici, testimonianze d’amore, di soprusi e… Continue reading Donne in commedia
I MONOLOGHI DELLA VAGINA
Con Carla Serino Liberamente tratto dalla pièce omonima di Eve Ensler e tradotto in dialetto cosentino. Eve Ensler, è una drammaturga statunitense che ha scritto i Monologhi della Vagina, dopo un lungo lavoro di ricerca, e dopo aver intervistato centinaia di donne di tutte le culture e di tutte le età, e molto spesso interpretato da lei stessa nei teatri… Continue reading I MONOLOGHI DELLA VAGINA
DOPO UN RACCOLTO NE VIENE UN ALTRO
Omaggio ai fratelli Cervi ed a tutti quelli che hanno combattuto il nazifascismo. Compagnia Centro R.A.T./Teatro dell’Acquario Con Rossella Celati Voce registrata Franco Monaco Luci e foto di scena Eros Leale Audio Geppino Canonaco Di e regia Antonello Antonante Non è solo per rinverdire la memoria e rendere onore a chi si è battuto, ma… Continue reading DOPO UN RACCOLTO NE VIENE UN ALTRO
Edipo Re
Edipo, re di Tebe, ordina un’indagine sull’assassinio del suo predecessore. Ma l’inchiesta, stringendosi in cerchi concentrici sempre più serrati, condurrà proprio a colui che l’ha ordinata, la verità si scopre in maniera graduale: Tiresia rivela la verità davanti agli spettatori. Giocasta raccontando l’assassinio di Laio, senza averne coscenza, palesa il patricidio ad Edipo; poi l’incesto… Continue reading Edipo Re
Il canto del lager
Dal dicembre del 1963 all’agosto del 1965 si svolse a Francoforte un processo contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz. Era il primo del dopoguerra. Peter Weiss assistette a molte sedute del processo. Prese note, consultò i resoconti pubblicati su giornali, elaborò un testo teatrale che in tedesco si intitola… Continue reading Il canto del lager
El Tiempo non mata el dolor
Da qualche parte, nel caos frenetico della città, nel silenzio assoluto del deserto,nell’intimo della propria stanza, un uomo e una donna cercano disperatamente un contatto. Ma non riescono più a comunicare in modo reale e coerente. Riaffiorano vaghi ricordi dall’inconscio. Ogni possibilità di comunicazione, di contatto diventa sterile…inutile. L’isolamento dell’uno si trasmette all’altro. S’ingigantisce e… Continue reading El Tiempo non mata el dolor
Il Brutto Anatroccolo
di Hans Christian Andersen con Graziella Spadafora e Meruska Staropoli musiche originali Giuseppe Gimelli e Serena Ciofi luci e audio Eros Leale e Giuseppe Canonaco adattamento e regia Dora Ricca Lo spettacolo teatrale “Il brutto anatroccolo” mette in scena la famosissima favola di Andersen, rispecchiandone la struttura del racconto, ma mettendo particolarmente in evidenza i problemi che ogni individuo incontra… Continue reading Il Brutto Anatroccolo
Moby Dick
con Maurizio Stammati scene e costumi Dora Ricca luci e audio di Eros Leale e Giuseppe Canonaco montaggio video Angelo Gallo adattamento e regia Antonello Antonante Moby Dick, allegoria dell’uomo alla ricerca di se stesso ed esplorazione del mistero. Nelle pagine di Melville si scopre che quell’abbandonare la sicurezza della terraferma, per puntare verso la… Continue reading Moby Dick