CORSI

Scuola delle Arti anno accademico 2025/2026.

  • CORSO DI TEATRO PER BAMBINI

”Si può fare teatro ovunque, purchè si trovi il luogo in cui viene a crearsi la condizione fondamentale per il teatro: deve esserci cioè qualcuno che ha individuato qualcosa da dire, e deve esserci qualcuno che ha bisogno di starlo a sentire. Quello che si cerca dunque è la relazione, ogni teatro è pedagogia” (J.Copeau)

il laboratorio teatrale “alla scoperta” nasce con il desiderio di creare un luogo ideale dove fare esperienza delle proprie emozioni, anche quelle più nascoste. I bambini vengono guidati e stimolati ad una presa di coscienza del proprio corpo, delle proprie emozioni e delle proprie capacità espressive, attraverso il gioco simbolico del teatro imparano a seguire la propria fantasia e immaginazione attraverso momenti di improvvisazione fisica e di parole. Potranno agevolmente entrare e uscire dai personaggi, da situazioni ,da emozioni e incertezze riuscendo ad esprimere paure, accrescendo la fiducia in sè stessi e negli altri valorizzando le diversità per un reciproco arricchimento.!

ORARIO DEL CORSO: Lunedì dalle 16:30 alle 18:00 e Mercoledì dalle 17:00 alle 18:30.

DOCENTE: Francesco Liuzzi, attore/clown, inizia ad interessarsi di teatro nell’anno 97/98 frequentando alcuni corsi presso il DAMS dell’Università della Calabria. Nello stesso anno inizia a frequentare il laboratorio permanente presso la compagnia la Barraca, dove negli anni lavora come attore e gestisce laboratori di teatro per bambini e ragazzi. Studia tra gli altri con Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Davide Iodice, Alessandra Fabbri, Raffaella Giordano, Alvaro Piccardi, Julia Varley, e presso l’accademia del circo di Cesenatico. Attualmente collabora con il Centro R.A.T-Teatro dell’Acquario dove è anche docente dei corsi di teatro per bambini e ragazzi.

  • CORSO DI TEATRO PER RAGAZZI

Dobbiamo andare e non fermarci mai finchè non arriviamo. -Per andare dove amico? -Non lo so ma dobbiamo andare…. (Jack Kerouac, On the road)

Il teatro è un gioco, il gioco dei giochi, corpo, mente, sensi tutto è sempre in movimento. Il laboratorio “in viaggio con…” vuole sviluppare le tematiche del viaggio come forma di conoscenza, incontro, arricchimento di scambio reciproco in un luogo, ricco di stimoli, suoni, gesti ma senza giudizio. Non si crea uno spazio di competizione, una vetrina di destrezze ma un luogo di condivisione, di gioco appunto dove tutto diventa ricerca ed esplorazione. Il teatro è un veicolo che aiuta a sviluppare il movimento creativo, attraverso la misura con cui ti devi confrontare, per stare con gli altri, per stare da solo, per essere incisivo, forte ma anche debole, fluido, sottile… Si imparerà ad ascoltare, a sentire per poi ricreare come un vero artista, una realtà scelta. Viaggiando si farà esperienza di relazione, presenza e attenzione, per sè, per gli altri, per le cose, per le sensazioni. Il viaggio come antidoto alla paura e all’insicurezza.

ORARI DEL CORSO: Lunedì dalle 18:00 alle 19.30

DOCENTE: Francesco Liuzzi, attore/clown, inizia ad interessarsi di teatro nell’anno 97/98 frequentando alcuni corsi presso il DAMS dell’Università della Calabria. Nello stesso anno inizia a frequentare il laboratorio permanente presso la compagnia la Barraca, dove negli anni lavora come attore e gestisce laboratori di teatro per bambini e ragazzi. Studia tra gli altri con Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Davide Iodice, Alessandra Fabbri, Raffaella Giordano, Alvaro Piccardi, Julia Varley, e presso l’accademia del circo di Cesenatico. Attualmente collabora con il Centro R.A.T-Teatro dell’Acquario dove è anche docente dei corsi di teatro per bambini e ragazzi.

  • CORSO DI TEATRO PER UN MUSICAL

Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “andiamo” e non sanno perchè. I loro desideri hanno le forme delle nuvole. (Charles Baudelaire)

Il musical è un genere di spettacolo dove recitazione, musica e danza si integrano tra loro in modo totalmente armonioso. Questo progetto nasce dalla sinergia di 3 strutture: -“Studio Harmonic” per la danza. -“Suoni e Rumori” per la musica. -“Scuola delle Arti del Centro R.A.T” per la recitazione. Impareremo a costruite un personaggio, a raccontare una storia…. La costruzione di un personaggio teatrale è un processo complesso e affascinante che richiede una profonda comprensione sia del testo che delle dinamiche emotive del personaggio stesso. I giovani artisti saranno guidati in un mondo magico, uno straordinario viaggio tra danza musica e teatro.

ORARI DEL CORSO: Martedì dalle 17:00 alle 18:30.

DOCENTE: Francesco Liuzzi,attore/clown, inizia ad interessarsi di teatro nell’anno 97/98 frequentando alcuni corsi presso il DAMS dell’Università della Calabria. Nello stesso anno inizia a frequentare il laboratorio permanente presso la compagnia la Barraca, dove negli anni lavora come attore e gestisce laboratori di teatro per bambini e ragazzi. Studia tra gli altri con Giorgio Rossi, Michele Abbondanza, Davide Iodice, Alessandra Fabbri, Raffaella Giordano, Alvaro Piccardi, Julia Varley, e presso l’accademia del circo di Cesenatico. Attualmente collabora con il Centro R.A.T-Teatro dell’Acquario dove è anche docente dei corsi di teatro per bambini e ragazzi.

  • CORSO DI TEATRO PER ADULTI

Per lettura interpretativa/espressiva intendiamo una apertura del testo attraverso ipotesi creative di chi legge. È anche un modo di leggere a voce alta dove L’intonazione, la modulazione della voce e la gestualità coinvolgono l’ascoltatore in un’esperienza travolgente. La lettura interpretativa/espressiva può migliorare la comprensione del testo e rendere la lettura più interessante e divertente.

ORARI DEL CORSO: Martedì dalle 20:00 alle 21:30 e Mercoledì dalle 18:30 alle 20:00 / dalle 20:00 alle 21.30.

DOCENTE: Paolo Mauro, inizia la sua attività teatrale nel 1987 fondando un gruppo teatrale chiamato “Teatro dell’Oasi”, nel 1993 è socio fondatore della compagnia “Rossosimona”, con la quale nel 1995 vince il premio ETI “Vetrine” con lo spettacolo “S.I.D.A e l’uomo dal fiore”, per la regia di Lindo Nudo. Lavora con diversi registi per teatro, cinema e televisione tra cui Riccardo Caporossi, Lello Serao, Gianfranco Quero, Max Mazzotta. Si occupa anche di regia realizzando diversi spettacoli come L’Orso di Cecov, Zufrin, Boccaperta, Spari e Dispari. Nel 1995 inizia la collaborazione tuttora in corso con il Centro R.A.T Teatro dell’Acquario.

  • CORSO DI CHITARRA

Il corso è strutturato in lezioni individuali ed è adatto per i principianti di tutte le età, dai bambini agli adulti. Gli obiettivi da raggiungere a fine corso saranno definiti in relazione al livello di partenza dell’allievo. Dalle basi della teoria musicale e della tecnica della chitarra acustica e semi acustica (postura / accordatura / lettura della notazione / accordi maggiori e minori / esercizi ritmici / accompagnamento /
esecuzione melodie semplici) alle nozioni intermedie (scale maggiori e minori / teoria degli intervalli / scale modali / accordi triadi e bicordi / relazione tra scale e accordi), e nozioni avanzate (accordi di settima ed estenzioni / scala diminuita / scala esatonale / fraseggio e improvvisazione / cenni compositivi). Oltre alle lezioni
individuali, si terranno periodicamente lezioni di musica d’insieme, con gli allievi delle altre classi di strumento della Scuola delle Arti, per fornire un’esperienza
formativa musicale e relazionale più completa e gratificante.

ORARI DEL CORSO: Lunedi e Martedì dalle 16:00 alle 19:00 (orari provvisori da concordare col docente)

DOCENTE: Francesco “Checco” Pallone
Inizia la sua attività musicale e concertistica all’età di 13 anni come percussionista, tamburellista, nella Compagnia Calabrese di canto Popolare, da anni impegnata nella ricerca della musica etnica. Da allora intraprende un particolare e personale percorso musicale, approfondendo lo studio delle percussioni e più specificatamente dei
tamburi a cornice, sviluppando un linguaggio personale e innovativo. Nello stesso tempo approccia allo studio della chitarra classica e agli strumenti a pizzico. Ha diverse collaborazioni con musicisti di fama nazionale e internazionale in differenti parti del mondo, facendosi apprezzare nei diversi generi musicali, dal rock al jazz alla musica etnica. Dagli anni ’90 in poi realizza numerose collaborazioni
discografiche e concertistiche in tutto il mondo. Insegna privatamente la tecnica dei tamburi a cornice, partecipa a numerosi stages come docente in più parti d’Italia. Docente di Teoria e Analisi delle forme tradizionali (Musiche Tradizionali)
2016/2017 e di Prassi e creazione estemporanea nelle culture tradizionali – Tamburi a cornice (Musiche Tradizionali) 2016/2017, presso il Conservatorio di Musica
“Stanislao Giacomoantonio” di Cosenza.

  • CORSO DI LIRA CALABRESE E VIOLINO

La Lira calabrese è uno strumento musicale tradizionale, caratteristico delle zone calabresi. Dalla sua comparsa nel Medioevo, ha rischiato nel tempo di divenire ornamento da museo; fino agli anni ’80 del secolo scorso, quando, numerose ricerche di settore, hanno dato nuova linfa vitale a questo prezioso strumento tradizionale. Negli ultimi anni il nuovo vigore del mondo etnico-popolare ha amplificato il numero degli aspiranti suonatori e, di conseguenza di costruttori, e numerosi sono i corsi, sia in Calabria che nel resto d’Italia, per imparare a suonare o a costruire questo strumento che fa rivivere le atmosfere della musica popolare tradizionale. Il Corso è aperto a tutti, principianti e non. Sarà possibile fare sia lezioni individuali che di gruppo, in base al livello di ogni singolo allievo.

Il Violino non ha certo bisogno di presentazioni, essendo lo strumento principe della famiglia degli archi. Una caratteristica che forse va sottolineata è la versatilità; da tempo, ormai, non è difficile ascoltarlo in ambiti e contesti diversi dalla musica cosiddetta classica. Sono sempre di più i gruppi di musica pop, rock, jazz e perfino rap che comprendono l’uso del violino, con o senza l’ausilio di effetti che abitualmente associamo alla chitarra elettrica. Questo corso è aperto a chiunque voglia conoscere questo – ancora per certi versi – misterioso strumento, ma anche a chi ha bisogno di un aiuto nella prosecuzione degli studi.

ORARI DEL CORSO: da definire

DOCENTE: Piero Gallina, Dopo il diploma di violino in conservatorio, ha approfondito lo studio della musica antica con i maestri Fabio Cafaro e Nick Robinson, della musica popolare e della lira calabrese con il gruppo Agorà e di suoni “contaminati” con Lo Squintetto ed i Faber Musicae. Ha collaborato tra gli altri con Mario Arcari, Armando Corsi, Michel Godard ed i Fratelli Mancuso. Ha inoltre partecipato ad allestimenti teatrali quali “Bastimenti” di Cataldo Perri per la regia di Daniele Abbado, e l’opera Cyp riana del M° Nicola Pisani, in occasione delle celebrazioni per l’indipendenza di Cipro.

  • CORSO DI TAMBURO A CORNICE E IMPROVVISAZIONE

L’obiettivo del corso è sviluppare una maggiore consapevolezza ritmica attraverso esercizi pratici che migliorino le abilità percettive di ciascun partecipante. Partendo da tecniche e stili della tradizione italiana, si approfondirà lo studio dello strumento con l’utilizzo di un metodo moderno e innovativo. Si inizierà con l’apprendimento di una corretta postura, fondamentale per l’utilizzo di qualsiasi strumento. Si lavorerà sull’uso di entrambe le mani, quella che regge e quella battente. Quindi i colpi base e i ritmi fondamentali fino ad arrivare a tecniche e suonate moderne. Strettamente
legato al corso di tamburi a cornice saranno le ore dedicate all’improvvisazione che ospiteranno non solo i corsisti di cornice.
Il corso d’improvvisazione è un’esperienza aperta a tutti i musicisti di qualsiasi
livello e interesse stilistico. Si lavora con materiale informale, tradizionale,
conduction improvvisata e utilizzando il background culturale e le competenze degli stessi partecipanti. L’importante è partecipare privi di preconcetti e pronti a far
succedere l’imprevedibile. Mettersi in gioco diventa l’unico scopo dell’attività.
L’incontro tra più anime, con tante idee, con più storie, tenute assieme e gestite dal “direttore della performance”, genera un sound e una musica unica, figlia del
momento stesso in cui nasce. Insomma, un’esperienza irripetibile.

ORARI DEL CORSO: Lunedì dalle 19:00 alle 21.30

DOCENTE: Francesco “Checco” Pallone
Inizia la sua attività musicale e concertistica all’età di 13 anni come percussionista, tamburellista, nella Compagnia Calabrese di canto Popolare, da anni impegnata nella ricerca della musica etnica. Da allora intraprende un particolare e personale percorso musicale, approfondendo lo studio delle percussioni e più specificatamente dei
tamburi a cornice, sviluppando un linguaggio personale e innovativo. Nello stesso tempo approccia allo studio della chitarra classica e agli strumenti a pizzico. Ha
diverse collaborazioni con musicisti di fama nazionale e internazionale in differenti parti del mondo, facendosi apprezzare nei diversi generi musicali, dal rock al jazz
alla musica etnica. Dagli anni ’90 in poi realizza numerose collaborazioni
discografiche e concertistiche in tutto il mondo. Insegna privatamente la tecnica dei tamburi a cornice, partecipa a numerosi stages come docente in più parti d’Italia.
Docente di Teoria e Analisi delle forme tradizionali (Musiche Tradizionali)
2016/2017 e di Prassi e creazione estemporanea nelle culture tradizionali – Tamburi a cornice (Musiche Tradizionali) 2016/2017, presso il Conservatorio di Musica
“Stanislao Giacomoantonio” di Cosenza.